Scale del Gusto, sapori autentici sotto il cielo ibleo

A “Scale del Gusto” le Cene con vista dei Cuochi Iblei APCI Ragusa
A “Scale del Gusto” le Cene con vista dei Cuochi Iblei
16 Ottobre 2019
La ricetta del Tortino di Riso
25 Ottobre 2019
Scale del Gusto, sapori autentici sotto il cielo ibleo | APCI Ragusa

Su e giù per le scalinate ed i vicoli, tenendosi per mano avvolti da una magica atmosfera, da un clima di festa. La bellissima Ragusa Ibla ancora una volta si è resa più unica grazie a Scale del Gusto, la quinta edizione di una manifestazione che, dal 18 al 20 ottobre scorsi, ha saputo esaltare l’enogastronomia ed il patrimonio artistico ibleo, promossa dall’associazione Sud Tourism. Per tre giorni lungo le scalinate che da Ragusa superiore accompagnano a Ibla e negli angoli più belli del quartiere barocco, è stata una continua esaltazione delle eccellenze iblee

Tanti i momenti di incontri ed approfondimenti, creati in palazzi storici e in angoli da dove si potevano ammirare scorci di inestimabile bellezza, come le “Cene con vista”: ogni sera, quattro mani per quattro portate hanno deliziato i visitatori nelle cene curate dall’Associazione Provinciale Cuochi Iblei in collaborazione con Slow Food. “Contribuire alla promozione della gastronomia iblea è uno degli obiettivi dell’APCI- spiega Carmelo Floridia, presidente dell’Associazione Cuochi Iblei-; infatti le cene con vista ed alcuni laboratori sono stati condotti da chef fieramente iblei. Abbiamo anche voluto coinvolgere le scuole alberghiere della provincia affinché i nostri allievi possano comprendere e capire quanto sia importante la promozione del nostro territorio che passa anche dall’agro-alimentare e dalla gastronomia in generale”. Un connubio, quello con Scale del Gusto, iniziato già negli anni scorsi con la presenza di alcuni chef dell’associazione iblea. “Scale del Gusto è la manifestazione che vuole far scoprire il territorio ma anche i piccoli produttori che ogni giorno lavorano con sacrificio nelle loro aziende, divenendo testimoni del settore agroalimentare di qualità – ha aggiunto Giovanni Gurrieri, direttore dell’associazione Sud Tourism – E in questo senso gli chef sono gli “artisti del gusto” perché oltre a scoprire i prodotti e il territorio, sono quelli che, con la loro esperienza e con le loro creazioni, ci offrono nei loro piatti la combinazione di questi elementi, esaltandone le peculiarità e dando il giusto valore”. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *